Esperienze UNICHE - Vivere le meraviglie d'Abruzzo

Domenico
Esperienze UNICHE - Vivere le meraviglie d'Abruzzo

Visite turistiche

Pescasseroli è adagiata in una conca all'ingresso dell'Alta Valle del Sangro a m. 1167 sul livello del mare. Questo altopiano ricco di pascoli è circondato da boschi centenari e montagne suggestive. Pescasseroli è un paese in cui è evidente la simbiosi tra natura ed architettura: il centro abitato è in perfetta armonia con le meraviglie naturali che lo circondano.
34 habitants recommandent
Pescasseroli
34 habitants recommandent
Pescasseroli è adagiata in una conca all'ingresso dell'Alta Valle del Sangro a m. 1167 sul livello del mare. Questo altopiano ricco di pascoli è circondato da boschi centenari e montagne suggestive. Pescasseroli è un paese in cui è evidente la simbiosi tra natura ed architettura: il centro abitato è in perfetta armonia con le meraviglie naturali che lo circondano.
Il Castello Piccolomini è un castello, sito nel centro storico di Celano, che domina la sottostante piana del Fucino. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Abruzzo, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
12 habitants recommandent
Piccolomini Castle
12 habitants recommandent
Il Castello Piccolomini è un castello, sito nel centro storico di Celano, che domina la sottostante piana del Fucino. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Abruzzo, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
La struttura museale è stata costruita dopo alcuni anni dalla scoperta dell'insediamento palafitticolo di Celano-Paludi, tornato alla luce a cominciare dal 1984 anno in cui nell'area ebbero inizio alcune operazioni di scavo che evidenziarono, in un primo momento una ricca presenza di materiale ligneo e ceramico e, successivamente, grazie agli studi e ad ulteriori azioni di scavo di tipo archeologico, riportarono alla luce un villaggio palafitticolo sorto sulle rive del Fucino, i cui approdi sarebbero risalenti ad un arco temporale che spazia tra i 3600 e i 3700 anni fa, mentre il suo ampliamento più importante risale al XII secolo a.C
13 habitants recommandent
Celano
13 habitants recommandent
La struttura museale è stata costruita dopo alcuni anni dalla scoperta dell'insediamento palafitticolo di Celano-Paludi, tornato alla luce a cominciare dal 1984 anno in cui nell'area ebbero inizio alcune operazioni di scavo che evidenziarono, in un primo momento una ricca presenza di materiale ligneo e ceramico e, successivamente, grazie agli studi e ad ulteriori azioni di scavo di tipo archeologico, riportarono alla luce un villaggio palafitticolo sorto sulle rive del Fucino, i cui approdi sarebbero risalenti ad un arco temporale che spazia tra i 3600 e i 3700 anni fa, mentre il suo ampliamento più importante risale al XII secolo a.C
L'Aquila sorge nell'omonima conca, inserita fra le dorsali orientali e centrali dell'Appennino centrale abruzzese, sulle sponde del fiume Aterno a un'altitudine di 721 metri sul livello del mare, che la rende terza tra i capoluoghi di provincia italiani più alti. Il centro storico sorge su di un altopiano in posizione centrale rispetto alla conca; numerose frazioni sono situate sul declivio o sulla sommità dei colli circostanti, tra le quali Aragno, Roio, Pianola, Bagno, San Giacomo e Collebrincioni. Nel secondo dopoguerra, l'espansione urbanistica si è concentrata nella periferia occidentale della città, in una zona a carattere prevalentemente pianeggiante, estendendosi in maniera disomogenea lungo la direttrice est-ovest seguendo il corso del fiume.
51 habitants recommandent
L'Aquila
51 habitants recommandent
L'Aquila sorge nell'omonima conca, inserita fra le dorsali orientali e centrali dell'Appennino centrale abruzzese, sulle sponde del fiume Aterno a un'altitudine di 721 metri sul livello del mare, che la rende terza tra i capoluoghi di provincia italiani più alti. Il centro storico sorge su di un altopiano in posizione centrale rispetto alla conca; numerose frazioni sono situate sul declivio o sulla sommità dei colli circostanti, tra le quali Aragno, Roio, Pianola, Bagno, San Giacomo e Collebrincioni. Nel secondo dopoguerra, l'espansione urbanistica si è concentrata nella periferia occidentale della città, in una zona a carattere prevalentemente pianeggiante, estendendosi in maniera disomogenea lungo la direttrice est-ovest seguendo il corso del fiume.
I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. .
7 habitants recommandent
Avezzano
7 habitants recommandent
I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. .

Turismo naturalistico esperenziale

L'altopiano, in posizione abbastanza centrale all'interno del Parco Regionale Sirente-Velino, si presenta di forma allungata, esteso nelle sue dimensioni massime per 14 km circa in lunghezza e 5 km in larghezza occupando una superficie di circa 60 km², ed è costituito da tre ampi pianori, da sud a nord: Piano di Ovindoli, Campo di Rovere e Le Prata di Rocca di Mezzo, la cui altitudine varia tra i 1200 e i 1400 m s.l.m., con dislivelli molto scarsi, a testimonianza della presenza in epoca mesozoica di antichi ghiacciai.
Rocche Plateau
L'altopiano, in posizione abbastanza centrale all'interno del Parco Regionale Sirente-Velino, si presenta di forma allungata, esteso nelle sue dimensioni massime per 14 km circa in lunghezza e 5 km in larghezza occupando una superficie di circa 60 km², ed è costituito da tre ampi pianori, da sud a nord: Piano di Ovindoli, Campo di Rovere e Le Prata di Rocca di Mezzo, la cui altitudine varia tra i 1200 e i 1400 m s.l.m., con dislivelli molto scarsi, a testimonianza della presenza in epoca mesozoica di antichi ghiacciai.
La riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo è un'area naturale protetta istituita nel 1987 situata nel comune di Morino, in Abruzzo. Nella frazione di Grancia si trova la sede dell'ecomuseo della riserva naturale Zompo lo Schioppo.
6 habitants recommandent
Regional Nature Reserve Zompo The Schioppo
224 Via Provinciale
6 habitants recommandent
La riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo è un'area naturale protetta istituita nel 1987 situata nel comune di Morino, in Abruzzo. Nella frazione di Grancia si trova la sede dell'ecomuseo della riserva naturale Zompo lo Schioppo.
Le grotte di Stiffe sono un complesso di grotte carsiche situate nei pressi di Stiffe, nel territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini, in Abruzzo, ricomprese all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.
Stiffe
Le grotte di Stiffe sono un complesso di grotte carsiche situate nei pressi di Stiffe, nel territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini, in Abruzzo, ricomprese all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.
Le Gole di Aielli-Celano sono delle gole situate tra i territori comunali di Aielli, Celano e Ovindoli in Abruzzo, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino e che unitamente alla val d'Arano e alla Serra di Celano fanno parte dei siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
6 habitants recommandent
Aielli
6 habitants recommandent
Le Gole di Aielli-Celano sono delle gole situate tra i territori comunali di Aielli, Celano e Ovindoli in Abruzzo, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino e che unitamente alla val d'Arano e alla Serra di Celano fanno parte dei siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
La riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca è un'area naturale protetta situata a Pietrasecca, frazione del comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila. La riserva è stata istituita nel 1992. Le grotte sono inserite tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
Caves Nature Reserve Pietrasecca
snc Via del Popolo
La riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca è un'area naturale protetta situata a Pietrasecca, frazione del comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila. La riserva è stata istituita nel 1992. Le grotte sono inserite tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.